Non categorizzato
Amministrazione aperta
Tale sottosezione si occupa della voce “Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici” del D. Lgs. 33/2013 (articoli 26 e 27), che hanno abrogato e sostituito i precedenti articoli sulla cosiddetta “Amministrazione Aperta”.
Si ricorda che il riutilizzo dei dati di cui è prevista la libera fruizione recentemente ribadita dal D. Lgs. 33/2013 è possibile solo ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali” – Legge sulla Privacy): nei casi in cui il riutilizzo di tal dati fosse necessario, si deve chiedere il consenso all’interessato per la loro ripubblicazione.
Criteri e modalità
I fornitori sono selezionati secondo i criteri di legge sugli appositi siti del mercato elettronico della Pubblica Amministrazione; gli esperti esterni vengono selezionati tramite i bandi di gara previsti dalla normativa.
Atti di concessione
Download di legge dei contenuti di questa pagina: scarica l’elenco fornitori/forniture in formato tabellare aperto (Csv, … Kb).
Archivio fornitori
Archivio di legge per la consultazione immediatamente accessibile dei contenuti di questa pagina, aggiornati ogni sei mesi e disponibili per cinque anni come previsto dalla normativa:
- Archivio fornitori 2013 (Pdf, … Kb)
- Archivio fornitori 2014 (Pdf, … Kb)
Bandi di gara e contratti
Sezione relativa a bandi di gara e contratti, come indicato all’art. 37, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Elenchi dei controlli, degli obblighi e degli adempimenti per le imprese
Elenco delle tipologie di controllo a cui sono assoggettate le imprese
- controllo del DURC, il Documento Unico di Regolarità Contributiva
Criterio e modalità di svolgimento: il controllo avviene sempre e in tempo reale. - controllo del documento sulla tracciabilità dei flussi finanziari
Criterio e modalità di svolgimento: il controllo avviene sempre d’ufficio.
Elenco degli obblighi e degli adempimenti oggetto delle attività di controllo che le imprese sono tenute a rispettare per ottemperare alle disposizioni normative
- fornire il DURC: trattasi di un certificato unico che attesta la regolarità di un’impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi nonché in tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente nei confronti di INPS, INAIL e Casse Edili, verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento. La regolarità contributiva oggetto del Documento Unico di Regolarità Contributiva riguarda tutti i contratti pubblici, siano essi di lavori, di servizi o di forniture.
Il DURC è rilasciato da INPS, INAIL, Casse Edili ed altri enti in possesso dei requisiti precisati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Tutte le PA sono tenute ad acquisire d’ufficio il DURC, sia nella fase di gara che in quella successiva. - fornire il documento sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Gli obblighi di tracciabilità si articolano essenzialmente in tre adempimenti principali, ovvero:
- utilizzo di conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, anche in via non esclusiva;
- effettuazione dei movimenti finanziari relativi alle commesse pubbliche esclusivamente mediante lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero attraverso l’utilizzo di altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni;
- indicazione negli strumenti di pagamento relativi ad ogni transazione del CIG e, ove obbligatorio ai sensi dell’art. 11 della Legge 3/2003, del CUP.
Provvedimenti dei Dirigenti
Il Dirigente Scolastico emana provvedimenti di varia natura:
- assegnazione di incarichi ad eventuali collaboratori esterni;
- autorizzazioni ai dipendenti a svolgere incarichi o consulenze esterne;
- circolari;
- nomine per gli incarichi ai dipendenti;
- pubblicazioni all’Albo d’istituto, ivi comprese le nomine del personale a tempo determinato;
- provvedimenti di tipo amministrativo (es. acquisti presso fornitori).
Dati aggregati attività amministrativa
La scuola ha un unico ufficio amministrativo:
- Amministrazione (personale, orari di apertura, contatti telefonici, email).
- Bilancio
- Amministrazione aperta
Attività e procedimenti
- Dati aggregati attività amministrativa
- Tipologie di procedimento
- Monitoraggio tempi procedimentali (con scadenze di procedimenti e adempimenti)
- Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati